14 Febbraio 2025 Redazione WAI
Studio

Università La Sapienza di Roma: facoltà più rinomate e corsi in inglese

Tra le università più ambite dagli studenti internazionali spicca l’Università La Sapienza di Roma. Fondata nel 1303, è non solo l’ateneo pubblico più antico della capitale, ma anche il più grande d’Europa. Il suo prestigio è riconosciuto a livello globale: secondo il QS World University Rankings 2024, è la seconda migliore università italiana (dopo il Politecnico di Milano) e si colloca al 134° posto nel mondo.

Ma cosa la rende così attraente per chi sceglie di studiare in Italia? Oltre alla sua posizione nel cuore della Città Eterna, La Sapienza offre un’ampia selezione di corsi in lingua inglese e interessanti opportunità di stage e tirocini internazionali, garantendo un’esperienza accademica e professionale di alto livello.

Indice

  1. Che facoltà offre l’Università La Sapienza
  2. Perché studiare alla Sapienza
  3. Corsi in inglese
  4. Quanto costa studiare alla Sapienza
  5. Come iscriversi alla Sapienza da studente internazionale

Che facoltà offre l’Università La Sapienza

Chi studia alla Sapienza ha l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i corsi di laurea. L’Università è suddivisa in 11 facoltà, ognuna delle quali si divide in vari dipartimenti. La facoltà più prestigiosa è quella dell’area umanistica (Arts and Humanities), che ha ottenuto il primo posto in Italia nella classifica World University Rankings by Subject 2025.

Tra le altre discipline troviamo economia, scienze archeologiche, architettura, ingegneria, medicina, e giurisprudenza.

Perché studiare alla Sapienza

Studiare alla Sapienza significa entrare a far parte di un’istituzione che ha formato alcune delle menti più brillanti della storia italiana, tra cui Enrico Fermi, Maria Montessori e Mario Draghi. Con oltre 700 anni di storia, l’ateneo vanta non solo un passato prestigioso, ma anche un corpo docente d’eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un altro elemento distintivo è il suo vastissimo campus universitario, che offre 18 musei, più di 40 biblioteche e numerose aule studio aperte 24 ore su 24, garantendo agli studenti spazi sempre accessibili per la loro formazione.

Infine, la sua posizione nel cuore di Roma, una delle città più affascinanti e ricche di storia al mondo, aggiunge un valore unico all’esperienza accademica. Lo studio di materie come l’arte o l’archeologia diventa ancora più coinvolgente.

Corsi in inglese alla sapienza di Roma

Per gli studenti che desiderano studiare in lingua inglese, La Sapienza offre numerose opportunità, sia per quanto riguarda lauree triennali, sia magistrali o master.

Attualmente, sono disponibili circa 46 programmi interamente in lingua inglese, tra cui citiamo:

  • Health Economics
  • Cybersecurity
  • Medicine and Surgery

Inoltre, molti altri corsi prevedono un percorso bilingue, offrendo la possibilità di studiare sia in italiano che in inglese. Tra questi:

  • Business Management
  • Nanotechnology Engineering
  • Environmental Engineering for Sustainable Development

Per frequentare qualsiasi corso di laurea in inglese sarà necessario dimostrare di possedere almeno un livello upper-intermediate di conoscenza della lingua, mentre per i corsi in italiano è richiesto il superamento di un test di livello B2. 

Quanto costa studiare alla Sapienza

Studiare in un’università prestigiosa come La Sapienza non è così caro come si potrebbe immaginare. Le tasse universitarie si aggirano in media attorno ai 2000 € l’anno, ma possono variare di molto in base a eventuali agevolazioni, esenzioni o borse di studio.

Anche il costo della vita per uno studente a Roma è ancora abbastanza contenuto, nonostante si tratti di una grande città. Il costo dell’affitto di una stanza per studenti è circa di 500-600 € al mese, e l’abbonamento mensile dei mezzi pubblici costa 35 €.

Come iscriversi alla Sapienza da studente internazionale

Se hai già deciso di iscriverti all’Università La Sapienza di Roma, allora puoi iniziare a prepararti per i tuoi futuri studi in Italia.

Ecco quali sono i primi passi da compiere se vuoi frequentare un corso di laurea alla Sapienza:

  • completare la richiesta di pre-selezione,
  • creare un profilo su Infostud (il portale dedicato agli studenti della Sapienza),
  • richiedere un visto di studio (se sei uno studente extracomunitario).

Ottenere il visto di studio è un passaggio fondamentale per gli studenti extra-UE che desiderano frequentare La Sapienza, ma le procedure possono risultare complesse. Per gestire la richiesta in modo semplice e senza intoppi puoi affidarti all’assistenza di Welcome Association Italy. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti e inizia il tuo percorso accademico in Italia con serenità.

Lascia un commento

Commenti

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Senza Titolo(Obbligatorio)

1 Comment

Reply to ArticlePlease do not use offensive vocabulary.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *