Indice
L’università degli Studi di Firenze è una delle più prestigiose università pubbliche italiane.
Fondata nel 1321 con il nome di Studium Generale, l’Università di Firenze è un ateneo generalista, che esplora a 360 gradi tutti i campi del sapere: dalla matematica alla psicologia, dall’economia all’architettura.
Grazie a un’offerta formativa articolata in corsi di laurea sia in italiano che in inglese, a un ambiente fortemente internazionale e alle numerose collaborazioni con aziende partner per tirocini e job placement, l’Università degli Studi di Firenze rappresenta una scelta molto attrattiva per studenti provenienti da ogni parte del mondo.
Nell’anno accademico 2024-25 gli studenti iscritti sono stati più di 40.000, di cui 4.155 internazionali. Scopriamo quali sono i vantaggi dell’essere uno di loro.
Vivere a Firenze da studente internazionale è un’esperienza formativa e personale unica per vari motivi. Prima di tutto, per l’opportunità di studiare in una città così ricca d’arte e di storia, in un ambiente che ha ispirato i più grandi artisti e uomini di scienza del Rinascimento.
La città offre moltissime attrazioni turistiche, come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Ponte Vecchio, e musei di grande prestigio internazionale come la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti.
Inoltre, Firenze è una città relativamente piccola, in cui ci si può muovere facilmente a piedi o in bicicletta, e che gode di un clima piacevole e soleggiato tutto l’anno. La sua posizione geografica centrale, nel cuore della Toscana, la rende un ottimo punto di partenza da cui esplorare tutta la penisola italiana.
Come detto in apertura, l’Università di Firenze è un ateneo multidisciplinare, con un’offerta didattica che si estende a varie aree del sapere. L’Università si divide in 10 Scuole, ognuna composta da due o più dipartimenti, ecco l’elenco:
I corsi di laurea sono 146, di cui 15 disponibili in lingua inglese, tra cui:
A completare il percorso accademico ci sono varie attività complementari ed extra-curricolari. Il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) propone molti corsi di lingue sia europee che extraeuropee come il francese, il tedesco, il norvegese, ma anche il cinese, il russo, il coreano.
Per chi ama il teatro, altro fiore all’occhiello dell’ateneo fiorentino è la compagnia teatrale “Binario di Scambio”, aperta alla partecipazione di tutti gli iscritti all’Università.
Nel ranking mondiale delle università 2025, l’Università di Firenze si distingue tra gli atenei italiani per l’eccellenza nel campo della cooperazione scientifica internazionale. A confermarlo sono oltre 500 accordi di collaborazione con istituzioni accademiche di circa 100 paesi nel mondo.
L’ateneo investe in modo significativo anche nei programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ ed Erasmus Traineeship, offrendo agli studenti la possibilità di arricchire il proprio percorso formativo attraverso esperienze all’estero, sia di studio sia di tirocinio.
Studiare all’Università degli Studi di Firenze comporta costi variabili, sia per quanto riguarda le tasse universitarie che il costo della vita in città. Firenze non è tra le destinazioni italiane più economiche e, con i costi medi degli alloggi in costante crescita in tutta Italia, sono molti gli studenti universitari che scelgono di lavorare part-time per pagarsi gli studi.
Per quanto riguarda le tasse universitarie, i fattori che vanno ad influire sono ad esempio la cittadinanza dello studente e la situazione ISEE del suo nucleo familiare.
Per garantire a tutti pari opportunità di accesso all’istruzione universitaria, la Regione Toscana e l’Università di Firenze stessa offrono varie agevolazioni economiche, che includono esoneri parziali o totali.
Si possono consultare eventuali bandi per borse di studio per studenti nazionali e internazionali alla pagina del DSU Toscana, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario.
Se stai pensando di trasferirti per studio a Firenze o in un’altra città italiana, puoi contare su Welcome Association Italy per un supporto pratico e assistenza in tutte le fasi del processo.
Lascia un commento
Commenti