Fondata nel 1088, l’Alma Mater Studiorum è l’università più antica d’Italia e del mondo. Nei suoi quasi mille anni di storia l’Università di Bologna ha accolto nelle sue aule alunni celebri personalità come l'astronomo Niccolò Copernico, gli scrittori Giosuè Carducci e Umberto Eco o il regista Pier Paolo Pasolini.
In questo articolo ti illustriamo i vantaggi di studiare in un’università così prestigiosa come L’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Un’università Multicampus e internazionale
Offerta formativa e corsi in inglese
I vantaggi di studiare all’Università di Bologna
Quanto costa studiare a Bologna
Iscriversi all’Università di Bologna da studente internazionale
Studiare all’UniBo significa immergersi in un ambiente innovativo e internazionale.
Nel 2023 sono stati più di 96.000 gli studenti che hanno scelto l’Università di Bologna, di cui 8.526 provenienti dall’estero. Senza contare gli studenti Erasmus, gli iscritti internazionali sono circa 5.000, e provengono principalmente da Asia, Africa, Medio Oriente e Balcani.
Inoltre, l’Università di Bologna favorisce la mobilità internazionale dei suoi studenti attraverso accordi con prestigiose università statunitensi come il Dickinson College, la Brown University, l’Indiana University o la University of California.
L’Università di Bologna è anche il primo Multicampus d’Italia, con sedi a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, oltre a un campus internazionale a Buenos Aires, in Argentina.
Gli studenti dell’Alma Mater possono scegliere tra oltre 200 corsi di studio, di cui 64 in lingua inglese e 25 in inglese e con possibilità di doppio titolo.
L'offerta formativa include:
Le facoltà più rinomate sono lettere e giurisprudenza, ma l’Università conta in totale 31 dipartimenti, suddivisi in area medica, scientifica, sociale, tecnologica e umanistica.
Chi sceglie di studiare all’Università di Bologna non solo ha accesso a un'istruzione di eccellenza, ma vive in una città ricca di cultura e opportunità.
Bologna si trova in una posizione strategica, ben collegata con il resto d'Italia grazie alla rete ferroviaria ad alta velocità: in meno di un'ora si raggiunge Firenze, ma anche Milano, Venezia, Roma e Napoli sono facilmente accessibili.
L’Emilia-Romagna è famosa anche per la sua tradizione culinaria: il ragù alla bolognese, le lasagne e i tortellini sono solo alcuni dei piatti tipici che rendono la città un punto di riferimento gastronomico.
La vita studentesca a Bologna è vibrante, con eventi culturali, festival musicali, mostre e seminari. La città ha dimensioni ideali per uno studente: né troppo piccola, né troppo grande, facilmente percorribile in bicicletta e ricca di biblioteche e aule studio sparse per il centro storico.
Non è particolarmente costoso studiare a Bologna considerando che è possibile ridurre i costi usufruendo delle numerose borse di studio, alloggi convenzionati e mense universitarie.
In generale, le principali spese di uno studente includono:
Gli studenti internazionali devono poi aggiungere alle tasse universitarie e al costo della vita a Bologna le spese per l’ottenimento del visto di studio e per la copertura sanitaria.
L’Università di Bologna è una delle università pubbliche italiane che investono maggiormente in accordi e collaborazioni internazionali, offrendo agli studenti un ambiente stimolante e multiculturale. Se sei uno studente extracomunitario qui troverai una grande comunità di colleghi provenienti da tutto il mondo con cui condividere le tue esperienze accademiche.
Grazie ai numerosi programmi di scambio, l'UniBo rappresenta una scelta eccellente per chi desidera studiare in Italia facendo parte di un ambiente internazionale e frequentando un ateneo di prestigio mondiale.
Se desideri informazioni dettagliate sul processo di iscrizione, sui requisiti per trasferirti in Italia e sul visto di studio, puoi consultare la nostra guida e contattare Welcome Association Italy, che offre assistenza e servizi di supporto per studenti internazionali.
Lascia un commento
Commenti