Indice
Vuoi venire a studiare in Italia? Scegliere l’università giusta è fondamentale, ma altrettanto importante è scegliere in quale città vivere durante gli anni di studio. La città influisce profondamente sulla qualità dell’esperienza universitaria e la decisione andrebbe presa considerando diversi fattori, tra cui:
Naturalmente, ognuno ha priorità diverse, come ad esempio la presenza di spazi verdi in città, la qualità di musei, mostre ed eventi culturali, il livello di avanguardia nella sostenibilità ambientale, e così via.
In questo articolo esploriamo le migliori città universitarie italiane, classificandole in base a caratteristiche come il costo della vita, l’attenzione alla sostenibilità e la vita sociale studentesca.
Per chi ama l’arte e l’estetica e desidera studiare in Italia discipline come lettere, arte, storia o architettura, le possibilità sono tantissime.
Roma, con i musei vaticani, Firenze, culla del Rinascimento, e Venezia, sono le città universitarie italiane più gettonate del settore artistico. Ma non le uniche: Siena, ad esempio, con il suo centro medievale perfettamente conservato, e Pisa, dove la storica Piazza dei Miracoli e la vivace comunità universitaria creano un ambiente stimolante e accogliente.
Per definire quali siano le città universitarie italiane più economiche facciamo riferimento soprattutto al costo dell’affitto dell’alloggio, dato che rappresenta generalmente la spesa più significativa per uno studente fuori sede.
È necessario anche specificare che generalmente in Italia i costi degli affitti sono più alti al Centro-Nord e più bassi nelle località del Sud. Detto questo, le città universitarie italiane con gli affitti più contenuti sono:
Al contrario, le città con gli affitti più elevati sono Milano, Roma, Bologna e Venezia.
Se guardiamo specificamente alle città sedi delle università italiane più prestigiose, è utile far riferimento alla classifica mondiale QS Top Universities, che ogni anno fornisce una panoramica delle migliori università al mondo.
Nel 2024 le università Italiane posizionatesi in classifica sono ben 42, con in testa al 111° posto mondiale il politecnico di Milano.
Ecco le cinque città italiane con le migliori università:
Un aspetto da non sottovalutare durante il processo di scelta della città in cui studiare è la situazione della vita notturna e sociale. Oltre alla presenza di locali e luoghi di ritrovo, contano molto anche gli eventi culturali, le mostre e i laboratori, che rappresentano occasioni preziose per socializzare e fare networking.
Tra le migliori città universitarie italiane sotto questo aspetto troviamo:
Queste città offrono un’ampia scelta di bar, ristoranti, locali notturni e discoteche, in grado di animare la vita studentesca durante tutto l’anno.
La sostenibilità ambientale e l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente sono valori sempre più importanti nella società moderna, da ricercare anche nella scelta della città in cui vivere e studiare.
Tra le università italiane più green troviamo ancora una volta l’Università di Bologna, premiata come ateneo più sostenibile d’Italia. L’Università ha adottato un piano di trasformazione e riqualificazione delle sue sedi che la porterà a investire 60 milioni di euro entro il 2030. Tra le azioni più importanti ci sono l’istallazione di nuovi impianti fotovoltaici e l’elettrificazione di tutte le centrali termiche.
Seguono il primato di Bologna le città universitarie di Pisa e Torino, anch’esse focalizzate in progetti di riqualifica delle infrastrutture e miglioramento della gestione energetica.
La scelta della città universitaria ideale non è mai uguale per tutti. C’è chi sogna una metropoli viva e piena di opportunità, chi preferisce un ambiente più intimo e circondato da natura e chi invece mette al primo posto i costi.
Qualunque sia la tua città universitaria italiana preferita, Welcome Association Italy può aiutarti nel tuo trasferimento, semplificando per te le pratiche di richiesta del visto per studio o dell’ottenimento dell’assicurazione sanitaria.
Lascia un commento
Commenti