Nell’elenco delle migliori istituzioni universitarie presenti nel Bel Paese spicca il Politecnico di Milano, eccellenza italiana nell’ambito scientifico-tecnologico. Ad oggi, il Politecnico di Milano è ampiamente riconosciuto come migliore università italiana per le facoltà tecnico-scientifiche, grazie a svariati riconoscimenti internazionali e a un solido network di collaborazioni con le migliori università del mondo.
Il Politecnico di Milano fu fondato nel 1863, da Francesco Brioschi, politico e matematico di gran fama nell’ambiente accademico italiano. Inizialmente la scuola si chiamava Istituto Tecnico Superiore e si ispirava ai politecnici già presenti in Germania e Svizzera.
Dal 1865, il Politecnico ampliò la sua offerta formativa includendo la Scuola per Architetti, grazie alle interazioni con l'Accademia di Belle Arti di Brera. Questo segnò l'inizio della trasformazione dell'istituto in una realtà che oggi forma ingegneri, architetti e designer.
Una curiosità sul Politecnico di Milano è il soprannome “Asilo Brioschi”, attribuitogli da studenti ed ex-studenti. Questo appellativo deriva dalla celebre severità con la quale il politecnico è da sempre stato diretto (frequenza obbligatoria, assenze giustificate da medici o genitori, lezioni dal lunedì al sabato e vita universitaria con ritmi molto serrati). Questa rigidità nell’insegnamento ha contribuito ad alimentare la fama che il Politecnico ha acquisito nel corso degli anni, ovvero di un’università prestigiosa e sfidante, ma con garanzia di eccellenti risultati.
Oggi il Politecnico di Milano è la prima università in Italia secondo il QS ranking (2025) e 111° università al mondo, in particolare, è la 12° università al mondo per le facoltà di Mechanical Engineering, la 7° nell’ambito Art & Design, e la 10° nella facoltà Architecture & Built Environment.
Ovviamente questi riconoscimenti si traducono in un numero sempre crescente di iscritti, con un totale, nell’anno accademico 2024-2025 di 48.383 ragazzi e ragazze, di cui il 23% di provenienza internazionale.
L’offerta formativa del Politecnico si divide in 4 aree:
I dipartimenti sono distribuiti nei 6 campus dell’Università: Milano Leonardo, Milano Bovisa, Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza.
L’ateneo offre 89 corsi di laurea, tra triennali e magistrali, quasi tutti disponibili sia in italiano che in inglese.
La dimensione internazionale e gli accordi con università in tutto il mondo caratterizzano gli studi al Politecnico; basti pensare che l’Università ha una sede anche in Cina: la Joint School of Design and Innovation Centre di Xi'an.
Il Politecnico di Milano (Polimi) è un’università pubblica. Le tasse universitarie si calcolano in base al reddito complessivo familiare (ISEE) dello studente. Per gli studenti italiani ed europei le tasse annuali vanno da un minimo di 167,04 euro ad un massimo di 3.893,04 euro, a seconda del reddito dichiarato.
Per abbattere il costo delle tasse universitarie il Politecnico di Milano offre numerose borse di studio di diverso valore e basate sui meriti accademici. Molte di queste sono destinate agli studenti internazionali e alcune sono totali, cioè coprono interamente il costo degli studi. In certi casi arrivano anche a offrire fondi extra per supportare gli studenti nelle spese relative all'alloggio e alla vita a Milano.
Gli studenti internazionali che non possono usufruire di una borsa di studio sono tenuti a pagare l’importo massimo delle tasse universitarie per il loro corso di studi.
Grazie alla sua reputazione e all'alta qualità della didattica, il Politecnico di Milano attira ogni anno un gran numero di studenti internazionali. Per supportare gli studenti non comunitari che intraprendono un percorso di studi presso il Politecnico, è nata una collaborazione con il sindacato Welcome Association Italy (WAI). Questo accordo facilita l'accesso alla copertura sanitaria privata, necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno.
Grazie all'adesione al pacchetto Welcome per cittadini extra UE, gli studenti internazionali possono richiedere il permesso di soggiorno senza difficoltà e concentrarsi pienamente sul loro percorso accademico in una delle istituzioni più prestigiose d'Italia.
Notifiche
Lascia un commento
Commenti