Giornata delle donne nella scienza: le scienziate italiane che hanno fatto la storia

L’11 febbraio si festeggia la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa giornata ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle disparità di genere nel settore STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e promuovere un accesso equo alle opportunità di studio e carriera.

Ancora oggi, molte donne e ragazze affrontano pregiudizi e discriminazioni di genere nel mondo della scienza, che spesso limitano le loro possibilità di avanzamento professionale. La mancanza di modelli femminili di riferimento e di un adeguato supporto professionale contribuisce a questa disparità. Sebbene il numero di donne che intraprendono carriere scientifiche stia gradualmente aumentando, i dati confermano che il divario persiste: secondo il report UNESCO 2022-2023 le donne rappresentano solo il 33% dei ricercatori a livello mondiale.

La Giornata delle donne nella scienza è quindi un’importante occasione per sfidare gli stereotipi di genere, incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere carriere scientifiche e celebrare le donne che hanno dato un contributo fondamentale alla ricerca.

Indice

Le donne nella scienza in Italia

Le migliori università italiane per studiare STEM

Opportunità e borse di studio per le donne nelle STEM

Studiare STEM in Italia

Le donne nella scienza in Italia

L'Italia vanta una lunga tradizione di eccellenza scientifica e molte donne hanno lasciato il segno nella storia della scienza, ecco alcune delle più influenti:

Rita Levi Montalcini

Scienziata e ricercatrice, ha rivoluzionato la neurologia con la sua scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF), vincendo il premio Nobel per la medicina nel 1986. Per i suoi meriti in campo scientifico e sociale ha ricevuto la nomina di senatrice a vita della Repubblica Italiana.

Margherita Hack

Si è guadagnata il soprannome di “Signora delle stelle” per la sua lunga ricerca e le sue scoperte in campo astronomico. Margherita Hack non era solo un’incredibile scienziata, ma anche una grande divulgatrice, in grado di rendere la scienza alla portata di tutti.

Samantha Cristoforetti

Nata a Milano nel 1977, Samantha ha iniziato la sua carriera come pilota militare, laureandosi poi in scienze aeronautiche. È stata la prima astronauta donna italiana ad effettuare un volo spaziale e la prima donna europea a diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale.

Le migliori università italiane per studiare STEM

Se stai pensando di intraprendere una carriera in ambito scientifico, scegliere l’università giusta è fondamentale. In Italia, alcune delle migliori università per studiare scienza, tecnologia, ingegneria e matematica sono:

Questi atenei offrono corsi altamente specializzati, collaborazioni con aziende leader nel settore tecnologico e numerose opportunità di ricerca.

Opportunità e borse di studio per le donne nelle STEM

Le università italiane stanno promuovendo diverse iniziative per incentivare le ragazze a iscriversi a corsi di laurea in discipline STEM. Tra le opportunità più rilevanti:

  • Politecnico di Milano: offre 28 borse di studio da 24.000 € per le ragazze che scelgono di immatricolarsi a un corso di ingegneria (dell’automazione, elettrica, informatica, ecc.).
  • Università La Sapienza di Roma: dal 2021 ha attivato il progetto "100 ragazze STEM", che assegna 100 borse di studio del valore di 3.255 € per incentivare le immatricolazioni femminili nei corsi scientifici.
  • Borsa di studio "Women in STEM": erogata dalla Fondazione Giuseppina Mai, offre 3.000 € alle studentesse che si distinguono per meriti durante il primo anno di studi scientifici.
  • Borse di studio governative: il governo italiano mette a disposizione finanziamenti per studenti internazionali, con programmi specifici per le discipline STEM.

Studiare STEM in Italia

Se ti interessa iniziare o continuare la tua carriera in ambito STEM in Italia, Welcome Association Italy può aiutarti a organizzare tutti gli step necessari. A questa pagina puoi trovare le indicazioni utili per arrivare in Italia e iniziare il tuo percorso di studi: dalla scelta dell’università, alla richiesta del permesso di soggiorno, all’ottenimento di una copertura sanitaria.

Se hai bisogno di altre informazioni puoi contattare l’assistenza di Welcome Association Italy.

Lascia un commento

Commenti

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Senza Titolo(Obbligatorio)

Share your thoughtsPlease do not use offensive vocabulary.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *