Dove vedere l’hanami a Roma nel 2025

Tra fine marzo e inizio aprile Roma si colora grazie allo spettacolo dell’hanami: la spettacolare fioritura dei ciliegi.

L’affascinante usanza di osservare i ciliegi in fiore ha ormai largamente oltrepassato i confini del Giappone e conquistato l’Occidente, in particolare Roma, dove il clima mite e soleggiato garantisce ogni anno una splendida fioritura.

In questo articolo ti suggeriamo i migliori luoghi dove ammirare l’hanami a Roma e altre destinazioni in Italia.

Cosa rappresenta l’hanami giapponese?

Hanami significa letteralmente “osservare i fiori”, riferendosi in particolare ai sakura, i fiori di ciliegio. Si tratta di una tradizione giapponese antica e fortemente radicata nella cultura nipponica. I fiori di ciliegio sono simbolo di rinascita, ma anche della brevità e fragilità della vita.

Belli ed effimeri, i sakura sono storicamente legati alla cultura dei samurai: guerrieri noti per la loro purezza d’animo e lealtà, ma consapevoli che la loro esistenza poteva essere breve e terminare improvvisamente.

La tradizione dell’hanami, sebbene antica, è ancora molto sentita e praticata. In Giappone, le famiglie celebrano la fioritura con picnic sotto gli alberi di ciliegio. Nei principali parchi di Tokyo, l’affluenza è così elevata che per assicurarsi un posto bisogna arrivare la sera prima!

I migliori luoghi dove ammirare la fioritura dei ciliegi a Roma

Mentre in Giappone il periodo di fioritura dei ciliegi cambia molto a seconda della regione (da marzo-aprile nel sud del Paese fino a metà maggio nell’Hokkaidō), a Roma l’hanami si svolge generalmente da fine marzo a metà aprile. Se vuoi sapere dove andare per osservare lo spettacolo, ecco alcuni dei luoghi migliori per godersi l’hanami a Roma:

Laghetto dell’EUR

Il luogo per eccellenza dove osservare lo sbocciare dei fiori rosa è sicuramente la Passeggiata del Giappone, situata all’interno del parco del laghetto dell’Eur. Qui si possono ammirare oltre un centinaio di ciliegi, donati alla città di Roma dal primo ministro giapponese, nel 1959.

Per i romani, godersi l’hanami al Laghetto dell’Eur è ormai una tradizione: basta stendere un telo sul prato e lasciarsi incantare dallo spettacolo della fioritura.

Orto botanico dell’università La Sapienza di Roma

Il fine settimana del 12 e 13 aprile 2025 all’orto botanico dell’università La Sapienza di Roma si terrà l’evento “Hanami all’Orto Botanico”. Il programma del festival include due giorni di eventi, laboratori, talk e pillole sul giappone.

Le giornate iniziano con il forest bathing, ovvero una lenta e consapevole passeggiata guidata nella natura, e proseguono con approfondimenti della cultura giapponese, come l’arte del Kokedama, della poesia haiku e dei manga. Si avrà inoltre la possibilità di partecipare a un laboratorio per imparare a scrivere il proprio nome con la scrittura shodō, o divertirsi a costruire elaborati origami.

Giardino giapponese di Roma

Nel quartiere Parioli, il giardino giapponese dell’Istituto Giapponese di Cultura offre uno scenario suggestivo per l’hanami. Questo giardino è stato il primo in Italia a essere progettato da un architetto paesaggista giapponese: Nakajima Ken.

Per accedere al giardino è necessaria la prenotazione, il che garantisce un’esperienza più intima. Oltre alla fioritura, è possibile visitare le mostre organizzate dall’Istituto e consultare oltre gli 4.000 libri in lingua italiana dedicati alla cultura giapponese presenti nella biblioteca.

Dove vedere l’hanami in altre città italiane

Se non ti trovi a Roma o vuoi approfittare dell’hanami per esplorare altre destinazioni italiane, le possibilità sono numerose.

In Piemonte, ad esempio, l’hanami si osserva negli splendidi giardini della Reggia di Venaria, che per l’occasione organizza concerti, lezioni di yoga tra i ciliegi e laboratori di pittura all’aperto.

In Veneto, sulla strada tra le località di Thiene e Marostica, è presente un itinerario (sentiero Colceresa) che attraversa colline ricoperte da colture di ciliegi, peschi e mandorli. È questa la zona in cui si coltiva la famosa ciliegia di Marostica IGP.

Anche il borgo di Vignola, in Emilia Romagna, è famoso per le sue piantagioni di ciliegi. Qui il comune ogni anno organizza una Festa dei Ciliegi, che quest’anno si svolgerà dal 5 al 13 aprile.

Ammirare l’hanami a Roma o in un’altra località italiana è un’occasione da non perdere per celebrare l’arrivo della primavera e l’incontro con l'affascinante cultura giapponese.

Lascia un commento

Commenti

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Senza Titolo(Obbligatorio)

Share your thoughtsPlease do not use offensive vocabulary.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *